Pesche dolci all'alchermes

Ingredienti:

per i biscotti

  • 3 uova a temperatura ambiente
  • 170 g zucchero
  • 100 g burro morbido a temperatura ambiente
  • 4 cucchiai latte
  • 500 g farina 00
  • 1 bustina lievito per dolci

per la crema pasticcera al cioccolato

  • 400 g di latte intero fresco
  • 100 g di panna liquida fresca (che puoi sostituire con 80 g di latte intero)
  • 4 tuorli medi freschissimi
  • 150 g di zucchero (da ridurre fino a 130 g)
  • 40 g di fecola di patate
  • 1 bacca di vaniglia o 1 cucchiaio di estratto di vaniglia 
  • 150 g di cioccolato fondente 70%

per decorare

  • 50 ml liquore Alchermes
  • zucchero semolato
  • foglioline per decorare

Preparazione:

biscotti

  1. metti le uova e lo zucchero in una planetaria (altrimenti puoi utilizzare delle fruste elettriche) lavora con le fruste per un paio di minuti fino a quando otterrai un composto chiaro e spumoso
  2. aggiungi il burro morbido a pezzetti e il latte e continua a lavorare
  3. aggiungi la farina setacciata insieme al lievito (se usi la planetaria sostituite la frusta con il gancio K)
  4. quando l'impasto sarà  morbido e leggermente appiccicoso, versa l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e lavoralo un po’ per renderlo meno appiccicoso
  5. dividi l’impasto in porzioni da 25 g
  6. realizza delle palline e poi schiaccia la parte inferiore quando le poni su una teglia rivestita di carta da forno (questo trucchetto è fondamentale per realizzare delle pesche dalla forma perfetta!)
  7. cuoci in forno STATICO preriscaldato a 180° per 15 minuti circa: i biscotti devono restare un po' bianchicci in superficie e leggermente ambrati sotto
  8. sfornali e lasciateli raffreddare
  9. con la punta di un coltello affilato scava i biscotti all’interno.

crema pasticcera al cioccolato

  1. monta per 2 minuti circa i tuorli con lo zucchero e vaniglia. Aiutati con delle fruste elettriche per ottenere un composto chiaro, spumoso e gonfio
  2. aggiungi al composto la fecola setacciata
  3. amalgama con le fruste elettriche fino ad ottenere un prodotto omogeneo,  liscio e perfettamente montato
  4. in un pentolino miscela panna fresca e latte, poni sul fuoco e porta ad ebollizione
  5. attenzione a non far bollire troppo i liquidi
  6. non appena vedi le primissime bollicine, allontana dal fuoco, versa velocemente nel latte il composto di tuorlo, zucchero e fecola
  7. rimetti sul fuoco moderato
  8. aspetta qualche secondo: il composto d’uovo galleggia in superficie sul latte senza scendere sul fondo, proprio grazie al fatto che la montata di tuorlo e zucchero ha inglobato aria sufficiente per permanere in superficie. Basterà circa 1 minuto  e vedrai apparire in superficie dei “crateri” ossia bolle di latte che bucano la superficie di tuorlo e piano piano l’uovo si staccherà dai bordi della pentola lasciando  il posto al latte
  9. gira con frusta a mano velocemente e spegni subito il fuoco, in pochissimi secondi la crema è pronta
  10. quando la vostra crema è ancora bollente, aggiungi il cioccolato precedentemente spezzettato
  11. gira velocemente con la frusta affinché si sciolga completamente e versa subito la crema in un piatto da portata ben stesa, coperta da una pellicola a contatto
  12. lasciala raffreddare completamente a temperatura ambiente
  13. quando la crema sarà è ben fredda, sembrerà densa e compatta, basterà girarla velocemente con una frusta a mano e la crema pasticcera al cioccolato è pronta per essere utilizzata

pesche

  1. metti la crema  in una sacca da pasticcere con bocchetta liscia e farcisci i biscotti
  2. unisci 2 metà per formare una pesca facendo fuoriuscire un po’ di crema
  3. versa l’Alchermes in un piattino e inzuppaci le pesche estraendole velocemente
  4. fai sgocciolare le pesche bagnate di alchermes
  5. rotolale nello zucchero semolato
  6. adagia le pesche all’alchermes su un piattino o su dei pirottini.

Consigli:

  • conserva le pesche dolci in frigo e tiratele fuori mezz’ora prima di consumarle
  • le pesche non vanno lasciate nell'alchermes per troppo tempo, altrimenti si inzuppano troppo perdendo consistenza
  • le pesche dolci si conservano per un paio di giorni in frigorifero, chiuse in un contenitore ermetico perché altrimenti perdono fragranza

Un tempo l'alchermes era considerato un elisir di lunga vita e veniva addirittura somministrato ai bambini come calmante!

Le pesche sono un dolce della tradizione perfetto per la colazione, la merenda o come dessert per concludere piacevolmente un pranzo o una cena.

Buon appetito!