Crostata di Ricotta con Composta di fragole

 

Ingredienti per la pasta frolla:

  • 300 g di farina 00
  • 150 g di burro
  • 100 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di sale

Ingredienti per il ripieno:

  • 500 g di ricotta di mucca
  • 100 g di zucchero
  • 2 uova
  • scorza di limone grattugiata
  • composta di fragole di Lina sapori e delizie

Preparazione:

  1. impasta la farina con il burro freddo a pezzetti, lo zucchero, l'uovo e il sale, fino ad ottenere un impasto omogeneo
  2. avvolgi l'impasto nella pellicola e fallo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti 
  3. intanto, in una ciotola, mescola la ricotta con lo zucchero, le uova e la scorza di limone grattugiata 
  4. stendi la pasta frolla e rivestici una tortiera 
  5. versa il ripieno di ricotta nella tortiera e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti 
  6. lascia raffreddare la crostata e farciscila con la composta di fragole di Lina sapori e delizie.

Perché funziona:

  • contrasto di consistenze 
    • pasta frolla friabile: la base di pasta frolla, se ben fatta, risulta friabile e si scioglie in bocca, creando un piacevole contrasto con la morbidezza del ripieno 
    • ripieno cremoso di ricotta: la ricotta, mescolata con zucchero e uova, crea un ripieno cremoso e avvolgente, che si sposa perfettamente con la consistenza della pasta frolla 
    • composta di frutta: la composta di frutta fresca aggiunge un tocco di consistenza e una nota leggermente acidula che bilancia la dolcezza del ripieno 
  • equilibrio dei sapori 
    • dolcezza delicata della ricotta: la ricotta, con il suo sapore delicato e leggermente dolce, si sposa perfettamente con la dolcezza della composta 
    • acidità della composta: la composta di frutta aggiunge una nota di freschezza che bilancia la dolcezza del ripieno e della pasta frolla 
    • aromi complementari: la scorza di limone grattugiata, aggiunta al ripieno di ricotta, aggiunge un aroma fresco e agrumato che esalta i sapori degli altri ingredienti 
  • versatilità
    • varietà di composte: la crostata di ricotta si presta a infinite varianti, a seconda della composta di frutta utilizzata. Si possono usare albicocche, fragole, frutti di bosco, pesche o qualsiasi altra frutta di stagione 
    • adattabilità: la ricetta può essere facilmente adattata ai gusti personali, aggiungendo altri ingredienti al ripieno, come gocce di cioccolato, uvetta o canditi 
    • occasioni diverse: questo dolce è perfetto per diverse occasioni, dalla colazione alla merenda, al dessert di fine pasto 
  • tradizione e semplicità 
    • dolce tradizionale: la crostata di ricotta è un dolce tradizionale della cucina italiana, che si tramanda di generazione in generazione 
    • ricetta semplice: la ricetta è relativamente semplice da preparare, utilizzando ingredienti facilmente reperibili.

In sintesi, la crostata di ricotta con composta è un dolce che funziona perché combina sapientemente sapori, consistenze e tradizioni culinarie, creando un'esperienza gustativa appagante e versatile.

Buon appetito!