tartufo bianco Tuber magnatum Pico

Tartufo bianco e tartufo nero: due tesori a confronto

Immagina di trovarti in una cucina gourmet, con due preziosi doni della terra davanti a te: il maestoso tartufo bianco e il raffinato tartufo nero. Entrambi sono protagonisti indiscussi della cucina di alta classe, ma ciascuno ha una storia, un carattere e un ruolo unico da raccontare. Chi vincerà la tua preferenza? Scopriamo insieme cosa rende questi due gioielli così speciali.


Un viaggio alle origini


Il tartufo bianco, conosciuto dagli esperti come Tuber magnatum pico, cresce silenzioso e nascosto nei terreni morbidi delle colline. Spesso associato alla città di Alba, ha trasformato questa zona in una mecca per gli amanti della gastronomia. Anche Savigno sta, di anno anno, aumentando il numero dei visitatori che vengono a cercare e gustare questo prezioso prodotto. Il tartufo nero, invece, si fa trovare in regioni italiane un po’ più a sud. Se il bianco è il sovrano incontrastato dell’autunno, il nero preferisce il rigore dell’inverno.

È la stagione che detta le regole: da ottobre a dicembre si rincorre il bianco, mentre tra dicembre e marzo il nero si svela sotto la neve.

Bianco e nero, due personalità agli antipodi

Apriamo una piccola finestra sul loro aspetto. Il tartufo bianco è liscio, quasi elegante nella sua semplicità: sfoggia tonalità crema e delicate venature interne, quasi come se ogni esemplare fosse un’opera d’arte. Il nero, invece, è ruvido e deciso, con un guscio scuro che nasconde un cuore marrone attraversato da linee bianche come fulmini in una notte tempestosa. Ma è il profumo che cattura l’anima:

  • il tartufo bianco ti colpisce con un aroma intenso e inebriante, un mix ipnotico di aglio, miele e terra bagnata;
  • il nero, più discreto, ti avvolge con note di nocciola e bosco, e si fa ancora più affascinante quando viene leggermente riscaldato.
A ciascuno il suo palcoscenico

 

In cucina, i due tartufi si comportano come due attori con stili opposti:

  • il bianco è il divo indiscusso, che non accetta comprimari. Mai cotto, si affetta sottilissimo su piatti semplici e neutri: tagliolini al burro, risotti, uova al tegamino. È come una firma elegante che rende ogni piatto indimenticabile;
  • il nero, invece, è un attore versatile. Ama la cottura delicata, che ne esalta il sapore senza sovrastarlo. Lo trovi in salse cremose, su arrosti profumati, o persino incorporato in un burro tartufato che rende speciale ogni boccone.

Il valore della rarità

E poi c’è il prezzo, che rivela il loro status di lusso gastronomico. Il tartufo bianco è il più ambito, con quotazioni che fanno girare la testa: fino a 5.000 € al chilo, e talvolta anche di più. Il nero, pur costoso, è più accessibile e stabile, con prezzi che si aggirano intorno ai 1.000-1.500 € al chilo.

Cosa li rende così costosi?

La loro rarità e l’imprevedibilità. Non si possono coltivare facilmente, ma vanno cercati con cura, grazie al fiuto impeccabile di cani addestrati. È come cercare un tesoro nascosto nei boschi.

 

Il tuo tartufo ideale

Scegliere tra il bianco e il nero non è facile. Ami l’intensità e il lusso puro? Il tartufo bianco fa per te. Preferisci un sapore più caldo e avvolgente, che si integra perfettamente con la cucina casalinga? Il tartufo nero sarà il tuo compagno di avventure culinarie. In ogni caso, gustare un tartufo significa fare un viaggio attraverso la terra che lo ha generato, i boschi che lo hanno protetto e la tradizione che lo ha portato fino alla tua tavola. Qualunque sia la tua scelta, il tartufo ti insegnerà a rallentare e assaporare ogni momento.
Torna al blog

Lascia un commento