Sfrappole bolognesi

Ingredienti:

  • 500 g farina 00
  • 20 grammi burro
  • 2 uova
  • 1 dl succo di arancia
  • 2 cucchiai brandy (opzionale)
  • 2 cucchiai zucchero
  • q.b. sale
  • q.b. olio di semi di arachidi o strutto di maiale
  • q.b. zucchero a velo

Preparazione:

  1. versa la farina 00 a fontana sulla spianatoia. Unisci un pizzico di sale, 2 cucchiai di zucchero, 2 uova, il burro ammorbidito, 1 decilitro di spremuta di arance fresche e, se ti piace, 2 cucchiai di brandy
  2. nizia ad amalgamare il tutto prima con la forchetta poi, quando le uova avranno assorbito la farina, puoi proseguire a mano
  3. impasta bene gli ingredienti, lavorando a lungo la pasta, finché non risulterà liscia e morbida
  4. forma una palla, avvolgila in pellicola e falla riposare per almeno 30 minuti
  5. stendi la pasta il più sottile possibile con il mattarello e taglia delle strisce alte circa 1,5 cm che andranno arrotolate a formare una spirale quando le butti nell'olio bollente o, se ti è più comodo perché più facile, taglia dei rettangoli di sfoglia e fai delle piccole incisioni con la lama di un coltello all'interno
  6. friggi le sfrappole, poche alla volta, in abbondante olio di semi di arachidi o nello strutto bollente, girandole a metà cottura: dovranno risultare croccanti, ma ancora chiare
  7. toglile dalla padella e sgocciolale su un foglio di carta assorbente
  8. spolverizzale con abbondante zucchero a velo normale o, se ti piace, con lo zucchero a velo vanigliato.

Consigli:

  • le strisce di impasto devono essere molto sottili
  • le sfrappole si conservano per diversi giorni in luogo asciutto
  • puoi sostituire il brandy con altro liquore a scelta (ad esempio, l'anice).

Un dolce della tradizione bolognese perfetto per la merenda o come dessert per concludere piacevolmente un pranzo o una cena.

Buon appetito!