La Dolce Tradizione Bolognese per una Pasqua Speciale

La Dolce Tradizione Bolognese per una Pasqua Speciale

Si avvicina la Pasqua e con essa cresce la voglia di concedersi qualche dolce coccola, magari riscoprendo i sapori autentici della tradizione bolognese. I dolci tipici della nostra terra raccontano storie di famiglia, di semplicità e di gesti tramandati di generazione in generazione. Perché allora non approfittarne per riportare in tavola queste delizie dal sapore autentico?

Le Raviole Bolognesi: un dolce semplice ma irresistibile

Partiamo dalle raviole bolognesi, piccoli scrigni di pasta frolla che racchiudono un cuore morbido di mostarda bolognese, una confettura dal sapore intenso e leggermente speziato, ottenuta da frutta mista e zucchero. Nata per la festa di San Giuseppe il 19 marzo, la raviola è un dolce tipico della tradizione contadina, preparato con ingredienti semplici come farina, burro, zucchero e uova.

Ma la magia delle raviole non si ferma qui: in passato venivano persino appese alle siepi, trasformando le strade di campagna in un vero e proprio tripudio di dolcezza. Oggi le possiamo gustare nella loro versione più classica, oppure con una spolverata di zucchero a velo o, in una veste più decisa, spennellate con alchermes per un tocco di carattere.

Se non hai tempo di prepararle in casa, lasciati tentare da quelle di Lina Sapori e Delizie, che racchiudono tutto il profumo e la bontà della tradizione! (acquistale QUI)

Torta di Riso: il dolce della festa

La torta di riso è forse il dolce pasquale più iconico di Bologna, tanto da essere considerata l'immancabile protagonista del pranzo di Pasqua. Ma le sue origini affondano nel passato: nata alla fine del 1400 come “Torta degli Addobbi”, veniva preparata in occasione della festa del Corpus Domini, quando le facciate dei palazzi si vestivano di drappi colorati per celebrare l’evento.

La ricetta, seppur semplice, ha un sapore unico e raffinato, grazie alla combinazione di riso, latte, mandorle, cedro candito e liquore alle mandorle. Sorprendentemente, non prevede né farina né lievito, rendendola perfetta anche per chi segue una dieta senza glutine.

Ci pensi che un tempo il riso era considerato un bene di lusso? Arrivava dagli arabi ed era destinato solo alle grandi occasioni. Eppure, con il tempo, grazie all'aggiunta di ingredienti più accessibili come latte e uova, questa torta è diventata un dolce alla portata di tutti, senza mai perdere il suo fascino e il suo gusto inconfondibile.

Se vuoi gustare una torta di riso autentica, con la cremosità perfetta e il sapore di una volta, scopri la versione artigianale di Lina Sapori e Delizie: un morso e sarà subito festa!

Zuccherini Montanari: i dolcetti delle feste

Dai colli bolognesi arriva un’altra piccola chicca della tradizione: gli zuccherini montanari. Tipicamente friabili, questi dolcetti nascono a Monghidoro e si distinguono per il loro particolare processo di glassatura lenta, ottenuta con zucchero e anice secondo il metodo montanaro.

In passato erano un dolce immancabile nelle feste nuziali, simbolo di buon auspicio e prosperità. Oggi restano una golosa tentazione per chi ama i sapori semplici ma intensi, perfetti da gustare con un buon bicchiere di vino o un caffè dopo pranzo. (acquistali QUI)

Pasqua: il sapore della tradizione in ogni morso

A Bologna, ogni festività è legata a un piatto della tradizione, e la Pasqua non fa eccezione. Che si tratti di raviole bolognesi, torta di riso o zuccherini montanari, questi dolci raccontano storie di famiglia, di condivisione e di amore per la buona cucina.

Se vuoi assaporare il vero gusto della tradizione senza passare ore ai fornelli, Lina Sapori e Delizie ha selezionato per te il meglio della pasticceria bolognese, per regalarti un’esperienza autentica, proprio come una volta. (acquista QUI)

Buona Pasqua e… buon dolce viaggio nei sapori di Bologna! 🥰✨

Torna al blog

Lascia un commento