Friggione Bolognese Tradizionale
Ingredienti (per 4 persone):
- 1 kg di cipolle bianche
- 300 g di pomodori pelati (o passata di pomodoro)
- 50 g di strutto (oppure olio extravergine di oliva, se preferisci)
- 1 cucchiaino di zucchero
- sale q.b.
- pepe q.b. (facoltativo)
Preparazione:
- taglia le cipolle a fettine molto sottili e mettile in una ciotola con un cucchiaino di zucchero e un pizzico di sale. Lasciale riposare per almeno 2 ore (meglio se tutta la notte) per farle rilasciare l’acqua di vegetazione;
- in una casseruola capiente, fai sciogliere lo strutto a fuoco dolce. Aggiungi le cipolle scolate dalla loro acqua e cuoci a fuoco bassissimo per circa 2 ore, mescolando di tanto in tanto. Devono diventare morbide e quasi cremose;
- unisci i pomodori pelati schiacciati (o la passata) e continua la cottura per almeno 1 ora. Il segreto del friggione sta nella cottura lenta e prolungata, che permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente;
-
aggiusta di sale e, se vuoi, pepe, mescola bene e servi il friggione caldo o a temperatura ambiente. È perfetto con pane casereccio, tigelle, per crostini e bruschette o come contorno per arrosti e salumi.
Consigli:
- per un gusto ancora più autentico, usa solo strutto come da tradizione;
- se vuoi un friggione più dolce, scegli cipolle di Medicina (tipiche della zona di Bologna);
- puoi conservarlo in frigo per 2-3 giorni e diventa ancora più buono con il riposo!
Il friggione è un piatto che racchiude la tradizione bolognese e il calore della cucina di casa. Lo hai mai provato? 😍
Buon appetito!