Curiosità gastronomiche: lo sapevi che…?

Curiosità gastronomiche: lo sapevi che…?

La cucina è fatta di sapori, tradizione e… segreti! Ci sono ingredienti che portano con sé storie affascinanti e ricette che raccontano il passato con ogni morso. Oggi vogliamo svelarti alcune curiosità legate alla gastronomia bolognese, che forse non conoscevi!

🔴 Alkermes: il liquore dal colore regale

Lo riconosci subito: un rosso intenso, quasi fiabesco, e un profumo inconfondibile. L’Alkermes è il liquore che dona alla zuppa inglese, alle pesche dolci e alle raviole bolognesi quel colore e quel gusto così particolari. Ma lo sapevi che un tempo era considerato un elisir medicinale? Nel Medioevo i frati lo preparavano nei monasteri e lo usavano come tonico per il corpo e lo spirito. Oggi, invece, lo trovi nei dolci più iconici della tradizione bolognese… e nei nostri prodotti artigianali!

🍐 La mostarda bolognese: un nome, tante sorprese

Quando si sente parlare di “mostarda”, si pensa subito a qualcosa di piccante. Ma la mostarda bolognese è tutta un’altra storia! Questa confettura densa e profumata nasce da una miscela di mele cotogne, pere e altra frutta, cotta lentamente fino a ottenere una consistenza vellutata. Un tempo era l’accompagnamento perfetto per i bolliti, ma oggi la trovi nel cuore delle raviole bolognesi, dolcetti della tradizione contadina che, secondo la leggenda, venivano appesi alle siepi durante le feste primaverili!

🕰️ Il friggione: la pazienza premia sempre

Il segreto di un buon friggione sta nella lentezza. Questa antica ricetta bolognese, a base di cipolle e pomodori, è il condimento perfetto per la polenta, la carne o persino da gustare con il pane. Ma sapevi che per ottenere il sapore perfetto bisogna cuocerlo per almeno due ore? Solo così si sviluppa quel gusto dolce e avvolgente che conquista al primo assaggio. Noi lo prepariamo con la ricetta originale, tramandata da generazioni!

🌸 Dolci e tradizione: la Pasqua a Bologna

In Emilia-Romagna la Pasqua è un momento di festa… anche a tavola! La torta di riso, detta anche “torta degli addobbi”, è il dolce immancabile sulle tavole pasquali bolognesi. Morbida, profumata e senza farina, è nata nel 1400 ed è ancora oggi amatissima. E per chi ama i biscotti, impossibile resistere agli zuccherini montanari, un tempo preparati per i matrimoni e oggi perfetti per ogni occasione speciale.

📌 Ti abbiamo incuriosito? Scopri i nostri prodotti artigianali e porta in tavola i sapori autentici della tradizione bolognese!

Torna al blog

Lascia un commento