Vellutata di Zucca e Patate con Salsa Reale al Tartufo

3 piatti con vellutata di zucca e patate di un bel caldo color arancione con crostini di pane tostato

Ingredienti (per 4 persone):

600 g di zucca (tipo Delica o Violina)

300 g di patate

1 cipolla bianca o uno scalogno (più delicato)

1 litro di brodo vegetale

2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva

sale e pepe nero q.b.

4 cucchiaini di salsa reale al tartufo Lina Sapori e Delizie

crostini di pane tostati per guarnire

Preparazione:

1. Prepara le verdure: Pulisci la zucca, rimuovi la buccia, i semi e i filamenti, quindi tagliala a cubetti. Pela le patate e tagliale a cubetti. Trita finemente la cipolla o lo scalogno.

2. Soffriggi: In una pentola capiente, scalda l'olio extra vergine d'oliva. Aggiungi la cipolla tritata e lasciala appassire a fuoco dolce per qualche minuto, finché non diventa morbida e trasparente.

3. Cuoci la zuppa: Aggiungi i cubetti di zucca e patate nella pentola. Mescola bene e lascia insaporire per circa 5 minuti. Versa il brodo vegetale fino a coprire tutte le verdure, aggiusta di sale e pepe e porta a ebollizione.

4. Frulla: Abbassa la fiamma, copri la pentola e lascia sobbollire per 20-25 minuti, o finché le verdure non saranno diventate morbidissime. Spegni il fuoco e frulla il tutto con un frullatore a immersione fino a ottenere una vellutata liscia e omogenea. Se la zuppa è troppo densa, puoi aggiungere un po' di brodo.

5. Il tocco finale: Servi la vellutata calda in ciotole individuali. Al centro di ogni porzione, adagia un cucchiaino di salsa reale al tartufo Lina Sapori e Delizie. Mescola delicatamente la salsa nel piatto prima di assaporarla.

6. Guarnisci: Completa il piatto con crostini di pane croccanti tostati.

Consigli:

Questa zuppa è un comfort food perfetto che unisce semplicità e lusso. Questi sono alcuni consigli non solo per gustare un piatto delizioso, ma anche per avere tutti gli strumenti per personalizzarla.

- Preparazione in anticipo: La vellutata si presta perfettamente per essere preparata in anticipo. Puoi cucinarla e conservarla in frigorifero per 2-3 giorni, o congelarla. Ricorda però di aggiungere la salsa reale al tartufo Lina Sapori e Delizie solo al momento di servire, in modo da preservarne il profumo e l'aroma.

- Varianti creative: Per un tocco di sapore in più, puoi aggiungere un pezzetto di zenzero fresco grattugiato o una spolverata di curry in polvere durante la cottura delle verdure. Per un tocco di dolcezza, puoi guarnire la zuppa con dei piccoli pezzetti di amaretto sbriciolato.

- L'abbinamento perfetto: Questa vellutata si sposa magnificamente con un vino bianco fresco e aromatico come un Pinot Grigio o un Vermentino. Se cerchi un abbinamento più audace, puoi optare per un vino frizzante (contattaci per avere un consiglio personalizzato).

Buon appetito!