Hummus al Tartufo Vellutato (per 6-8 porzioni)

sullo sfondo si vede il busto di un uomo che indossa una camicia a righe bianche e azzurre, con la mano destra fa saltellare alcuni ceci e nell'altra mano tiene una ciotola con dentro dell'hummus pronto e decorato con del prezzemolo fresco. Davanti a lui sul tavolo c'è un'altra ciotola con del prezzemolo fresco e su un tagliere bianco dell'altro prezzemolo.

Ingredienti

- 250 g di ceci secchi (oppure 500 g già cotti)

- 1 cucchiaino di bicarbonato (solo se parti dai secchi)

- 70 g di tahina (pasta di sesamo)

- 2 cucchiai di succo di limone fresco

- 1 spicchio piccolo di aglio senza anima (facoltativo)

- 60 ml di acqua freddissima (anche con cubetti di ghiaccio)

- 40 ml di olio extravergine d’oliva

- 20 ml di olio d'oliva al tartufo bianco Lina Sapori e Delizie (oppure metà olio evo e metà al tartufo per un gusto più equilibrato)

- 1 cucchiaino raso di sale

- scaglie di tartufo fresco o perle all'aceto balsamico di Modena con tartufo bianco Lina Sapori e Delizie (facoltative ma scenografiche)

- prezzemolo fresco tritato (solo per decorare)

Procedimento

Preparazione dei ceci

Se usi ceci secchi

  1. Metti i ceci in ammollo per 12 ore in acqua fredda con 1 cucchiaino di bicarbonato.

  2. Scola e sciacqua bene. Cuoci in abbondante acqua pulita (senza sale) finché non diventano morbidissimi, anche 1h-1h30. Devono quasi sfaldarsi.

Se usi ceci già cotti

Scolali bene dal liquido, sciacquali e passali in acqua bollente per 5-10 minuti: li renderai più morbidi e caldi, facilitando la cremosità.

Frullatura

  1. Metti i ceci caldi nel frullatore con la tahina, il succo di limone, l’aglio, il sale e l’olio evo.

  2. Frulla aggiungendo poco alla volta l’acqua fredda fino a ottenere una crema liscia.

  3. Solo alla fine, quando la consistenza è perfetta, incorpora a filo l’olio al tartufo frullando a bassa velocità (per non disperdere troppo l’aroma).

Finitura

- Versa in una ciotola bassa, crea una spirale con il dorso di un cucchiaio, aggiungi un filo d’olio al tartufo, qualche scaglia di tartufo o perla di tartufo e un ciuffo di prezzemolo.

- Se vuoi stupire, puoi servire con mini grissini o pane carasau leggermente scaldato e spennellato con olio al tartufo.

Un piatto facile, ricco e goloso.

Buon appetito!