tavolo con 2 vasetti di composta di frutta e dietro un'alzatina con muschio e altri 4 vasetti di composta di frutta

Il Brunch d’Autunno: tradizione e sapori di stagione

C’è un momento, tra la fine di settembre e l’inizio d’ottobre, in cui l’aria cambia profumo.
Sa di legna, di bosco umido e di cose buone appena sfornate.
È il tempo dei plaid sul divano, delle luci morbide e dei piatti che scaldano il cuore.
Ed è proprio ora che nasce la voglia di un brunch d’autunno: lento, conviviale e pieno di sapori autentici.

Un brunch che sa di casa

Niente pancake o sciroppo d’acero: il nostro brunch è tutto italiano, emiliano, di casa.
Immagina una tavola apparecchiata con tigelle calde, formaggi morbidi, miele dorato e salumi profumati.
Il caffè riempie la stanza, le chiacchiere si mescolano al profumo del pane.
È un modo dolce per tornare alla routine — con il gusto delle cose semplici e vere.

Da provare: il nostro miele artigianale, le composte 100% di frutta fresca, i biscotti caserecci con burro e i canestrelli.

I sapori dell’autunno nel piatto

Zucca, funghi, castagne, tartufo.
Sono loro i protagonisti silenziosi della stagione, pronti a trasformare ogni piatto in un piccolo comfort.
Puoi preparare mini lasagne al tartufo, uova strapazzate con scaglie di tartufo nero, oppure bruschette calde con salsa tartufata e qualche scaglia di tartufo fresco.
Profumi che raccontano il bosco, il calore, la memoria.

Da scoprire nel nostro shop: salsa tartufata, olio al tartufo, riso al tartufo, burro al tartufo.

Dolci note finali

Ogni brunch merita un finale dolce e un po’ nostalgico.
In autunno, non può mancare una raviola ripiena di mostarda bolognese, una fetta di crostata artigianale o i nostri zuccherini montanari.
Li accompagni con un tè alla cannella o con un bicchiere di vino dolce, e la domenica compie tutta la sua magia.

Prova: le nostre raviole dolci bolognesi, le composte 100% frutta fresca e gli zuccherini montanari tipici della tradizione.

Come creare l’atmosfera perfetta

  • Usa piatti in ceramica rustica o spaiati trovati nei vari mercatini e tovagliette naturali.

  • Aggiungi una piccola zucca, qualche foglia secca, un rametto di rosmarino.

  • Fai partire una playlist soft e lascia che la mattina scorra lenta, tra profumi e chiacchiere.

Conclusione

Il brunch d’autunno è un modo per rallentare, per ascoltare il tempo che cambia e portare in tavola la bellezza delle cose fatte con amore.
Un piccolo rituale che profuma di casa, di tradizione e di bosco.

👉 Scopri nel nostro shop i prodotti perfetti per creare il tuo brunch d’autunno.
Autentici, artigianali, e pieni di calore. Vai allo shop

Torna al blog